CASA DOPO IL CORONAVIRUS

200701ART_02-foto061
200701ART_02-foto051
200701ART_02-foto041
200701ART_02-foto011
200701ART_02-foto031
200701ART_02-foto021
200701ART_02-foto02b1
200507CATDC-051
200507CATDC-05b1
200701ART_02-foto141
200701ART_02-foto131
200701ART_02-foto121
200701ART_02-foto111
previous arrow
next arrow

committente: caso studio
anno: 2020

UN’ABITAZIONE FLESSIBILE PER VIVERE E LAVORARE

Questo progetto di un appartamento “tipo” racchiude le nostre idee frutto di una riflessione durante il periodo di lockdown 2020.

Con meno spazio a disposizione, gli ambienti della casa saranno flessibili e permetteranno attività differenziate anche nel corso della giornata.

Il living sarà l’ambiente più adattabile, nell’arco del giorno, in base alle necessità, si potrà infatti lavorare, fare ginnastica, giocare, ospitare, mangiare, ecc… grazie all’utilizzo di un arredo flessibile e pareti mobili.

Nel nostro esempio la camera dei ragazzi diventa all’occorrenza un prolungamento del soggiorno grazie a una parete scorrevole.

La cucina invece, potrebbe essere un ambiente da ridimensionare con elettrodomestici sempre più efficienti e smart, piani induzione al posto dei fornelli, frigoriferi più grandi, ecc…una pratica soluzione è quella di aumentare la profondità dei piani di lavoro rispetto ai soliti 60 cm e aggiungere piani mobili da scorrere sopra al lavabo e all’induzione per creare nuovi piani di appoggio. Interessanti sono anche soluzioni quali ante scorrevoli o a scomparsa per chiudere tutta la cucina e farla sparire.

Con lo smart working, molte persone lavoreranno da casa e pertanto sarà importante dotare le abitazioni di postazioni adeguate. Questi spazi dovranno essere confortevoli, con la giusta illuminazione e un fondale appropriato in caso di videochiamate e facili da isolare per poter fare le call indisturbati in caso di compresenza di persone in casa.

L’ingresso acquisisce importanza, è uno spazio filtro dove poter lasciare le scarpe e prendere le ciabatte (come in Nord Europa e Giappone) con un armadio funzionale per appendere giacche e cappotti, si potrebbe  addirittura collegare la cabina armadio. Svuotatasche e ripiani per borse e accessori, un lavabo per lavarsi le mani appena entrati in casa. Anche gli altri ambienti di servizio e distribuzione, come corridoi e disimpegni, potranno avere più funzioni, con librerie e armadiature a muro.

Un’altra soluzione per rendere più dinamico lo spazio e aumentare la superficie da sfruttare, è quella di creare dei soppalchi