Rilke Promenade – Arco TN
committente: Comune di Arco TN
anno: 2014
dimensione: circa 7 km ed almeno 200 anni di storia
stato: realizzato
link: La Rilke Promenade di Arco
Un percorso tematico dedicato al poeta Rainer Maria Rilke: visitare i suoi luoghi attraverso le sue parole.








“Il fascino della Promenade è proprio questo: respirare l’atmosfera ottocentesca di Arco e rivedere anche i panorami più consueti attraverso le immagini evocative e la liricità dei versi di Rilke, con occhi antichi e pur sempre nuovi.”
Così si chiude la presentazione della Rilke Promenade sul sito http://www.altogardacultura.iU. Per accompagnare i visitatori in un percorso di scoperta e ri-scoperta della città di Arco, in relazione al suo illustre ospite Rainer Maria Rilke, “con occhi antichi e pur sempre nuovi”, è necessario pensare anche ad una serie di elementi che rendano le tredici tappe del percorso riconoscibili, facilmente individuabili e, pur nella singolarità di ogni elemento, ricollegabili ad un discorso d’insieme. L’intenzione è quella di creare un arredo al contempo moderno e che guardi indietro al tempo in cui Rilke visitò Arco, che faccia da supporto alla grafica informativa, rendendola accattivante ed interessante. Si è scelto quindi un formato a “totem”, alto e stretto, che permetta di individuare i cartelli anche da lontano, segnando e segnalando la presenza dei nodi focali del percorso, contenendo allo stesso tempo le dimensioni dell’elemento che si dovrà adattare a situazioni di posa sempre differenti. Il colore è quell’azzurro già utilizzato dal Comune di Arco per le pubblicazioni dedicate al grande poeta praghese, mentre incastonato nel semplice volume di lamiera piena, che ospita il pannello informativo, si trova un dettaglio di una sua lettera e quindi della sua scrittura. La suddivisione duale dei totem e la loro riconoscibilità, permetteranno in futuro di sviluppare assieme alla pubblica amministrazione un sistema più ampio e variegato di percorsi ma inseriti tutti in una progettazione d’insieme con un’identità ben precisa. Lungo il cammino, ed è un gioco trovarle, si trovano a terra o sui muretti di sassi diciassette piccole borchie in ottone con il logo della Promenade e le indicazioni per non perdere il filo del percorso tra una tappa e l’altra. Andando oltre con l’immaginazione, pensando alla figura di Rilke ed al flusso sterminato di parole, pensieri ed immagini della sua poetica, ci piacerebbe pensare di poter montare una piccola campanella a vento sulla cima di ogni elemento. Il tintinnare sommesso, mosso dal vento del Garda, potrebbe accogliere chi raggiunge i luoghi ed accompagnarlo nella lettura, lasciando il ricordo di un momento, per qualche istante, congelato nel tempo e nello spazio.