Quasark675 Architetti Associati Trento casa-na-1

IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UNA CASA DEGLI ANNI ‘20 DEL 900 A MILANO.

committente
Privato
luogo
Milano (MI)
anno
2017
dimensione
Sup. netta 113 mq
Sup. giardino 86 mq
stato
Realizzato
Il progetto riguarda la ristrutturazione di un’abitazione milanese risalente al 1923. Facente parte parte di una cortina edilizia continua, l’immobile si sviluppa su due piani fuori terra (piano rialzato e primo), un piano seminterrato ed un sottotetto non abitabile.
L’unico accesso all’abitazione è posto sulla via, con il portoncino d’ingresso a piano strada pertanto per raggiungere il piano rialzato è necessario salire tre gradini, che proseguono poi nella bella scala che sale al secondo piano.
Nel piano rialzato sono posti i locali ingresso, soggiorno, cucina ed un servizio igienico. Il locale cucina è illuminato da una porta finestra che si apre su un terrazzo avente funzione di collegamento con il retrostante giardino di proprietà. Al piano primo si trovano tre camere da letto e due servizi igienici. Tutte le camere sono dotate di balcone e porte finestre. Il piano seminterrato è illuminato ed areato mediante bocche di lupo ed è interamente destinato a cantina.
Gli interventi si sono sviluppati su due livelli fondamentali. In primo luogo sugli ambienti, al fine di ammodernare gli spazi della casa e ritagliarli sulle necessità della giovane coppia di proprietari. Il secondo livello ha riguardato il risanamento energetico dell’edificio, sia migliorando l’involucro (con cappotto esterno verso il giardino e sul fianco libero e con isolazione interna verso strada, dove la facciata presentava decori che non abbiamo voluto alterare e installando serramenti ad alte prestazioni) ed eliminando i ponti termici; sia intervenendo sugli impianti, mediante l’installazione di una pompa di calore alimentata da 4,5 kW di pannelli fotovoltaici e integrata ad un sistema di riscaldamento/ raffrescamento a pavimento con sistema di deumidificazione dell’aria. Ciò ha portato al raggiungimento della classe A, con bassissimi costi di gestione, e all’eliminazione dell’utenza del gas nell’intero edificio.
Grande attenzione è stata posta nel recupero dei tanti piccoli dettagli di cui è impreziosito l’edificio (parapetti, pavimenti in cementine, cornici e decori, ante e porte in legno), avendo cura di abbinarli con dettagli moderni in modo che i due linguaggi si esaltassero vicendevolmente.

CONTATTACI!
P.IVA – 01972250227 | PRIVACY  POLICY • COOKIES POLICY
©2025 QUASARK675 | credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram