Il terreno su cui sorgerà l'abitazione è un terreno in pendenza posto nell’abitato di Spormaggiore, fra la valle di Non e l’altopiano della Paganella. Presenta un dislivello di circa tre metri (secondo le quote previste dal piano di lottizzazione), con a valle previsto l'accesso da strada privata.
Il progetto è stato sviluppato per ottimizzare l'esposizione verso sud/sud-ovest, su cui si affacciano la zona giorno e la cucina, e l'inserimento nel lotto rispetto alla pendenza ed alla vista verso valle. E' inoltre volontà della committenza quella di sviluppare l'abitazione principale su un unico piano comunicante direttamente con il giardino. L'edificio è quindi articolato su due piani principali così suddivisi: un piano seminterrato che si affaccia direttamente sulla strada d'accesso a valle ed ospita un garage doppio, locali di servizio quali cantine e lavanderia, la centrale termica ed il locale d'ingresso dell'appartamento; un piano terra che ospita l'abitazione principale e si affaccia sul giardino a monte. Vi è inoltre un soppalco in corrispondenza della parte più alta della copertura.
Il volume è stato mantenuto compatto, per questioni di risparmio energetico e di economicità di realizzazione, scomponendolo però grazie all'utilizzo delle finiture esterne, delle differenti quote del giardino, all'inserimento di due inserti sui lati lunghi verso sud-ovest e verso nord-est e disassando la zona giorno rispetto alla zona notte, in modo da creare delle logge sui lati su-est e nord-ovest.
La zona giorno a sud è caratterizzata da una finitura ad intonaco bianco ed è traslata verso valle, protendendo il soggiorno in direzione della vista panoramica, su cui si apre una grande apertura a tutta altezza. Sul lato opposto la cucina comunica direttamente con il giardino, attraverso il filtro di una loggia coperta. Il lato sud-ovest verso l'altra proprietà è tenuto volutamente pulito, ma il fronte è suddiviso da un inserto vetrato che ospiterà un piccolo albero, portando il giardino direttamente nella zona giorno. Il salto di quota del giardino è realizzato con un muro rivestito in pietra che prosegue poi sul basamento della casa fino al portone del garage.
La zona notte a nord è invece caratterizzata da un intonaco color terra ed è slittata verso monte di circa un metro, per aprire ulteriormente la vista dalla zona giorno. Il prospetto nord-est è articolato sui due differenti livelli del lotto ed è suddiviso da un inserto in doghe di larice naturale in corrispondenza della terrazza in copertura, accessibile dal soppalco. Il dislivello del giardino su questo lato è risolto con una rampa verde ed una scala esterna contro l'edificio.
L'abitazione sarà accessibile dal lato nord-ovest attraverso un locale d'ingresso posto a livello della strada d'accesso, da cui sale una scala interna che porta direttamente nella zona giorno. Come già detto, la zona giorno occupa per tutta la lunghezza il lato sud dell'edificio, affacciandosi a valle con il soggiorno ed a monte sul giardino con la cucina. Fra i due ambienti si colloca l'inserto vetrato del giardino con l'alberello. La zona notte occupa invece la parte nord ed è distribuita da un disimpegno centrale che collega una stanza principale, con cabina armadio e bagno, il bagno principale e due stanze da letto. In corrispondenza del soggiorno, attraverso una rampa di scale posta sopra la scala di accesso, si accede ad un soppalco aperto direttamente sulla zona giorno, realizzato sfruttando la parte alta della copertura. Dal soppalco sarà possibile accedere ad una piccola terrazza incassata nella copertura che si affaccia direttamente sulla vista a valle verso la Val di Non.