Quasark675 Architetti Associati Trento villa-romana-1

UNO SPAZIO MUSEALE TRA LE VIGNE DI APPIANO IN ALTO ADIGE PER RACCONTARE UNA DOMUS ROMANA DI 2000 ANNI FA.

committente
Provincia Autonoma di Bolzano
luogo
Appiano (BZ)
anno
2021
dimensione
1.000 mq per 2.000 abbi
stato
Concorso
Crediti:
con: Studio Basso Architetti Associati

STRATEGIE DEL PROGETTO_
Il progetto mira a valorizzare i resti di una Domus Romana creando uno spazio espositivo non oppressivo e privo di appoggi sul piano archeologico. La copertura fa da vero e proprio ombrello alle strutture antiche mentre il fronte est, completamente vetrato, permette una migliore interpretazione del modello antico nel suo rapporto con il verde e la valle sottostante.

PROGRAMMA PLANIVOLUMETRICO_
Il visitatore, che raggiunge il museo percorrendo via Aica, ne riconosce a distanza l'ingresso grazie alla grande parete vetrata sovrastata dalla pensilina aggettante. L'area d'ingresso è un ambiente luminoso, acusticamente isolato rispetto all'area museale, in cui si trovano la biglietteria, lo shop/ristoro e l'accesso ai servizi igienici. Qualora fosse necessario rendere visibili i ritrovamenti dei successivi scavi, quest'area potrà essere pavimentata con elementi in vetro trasparente. Il percorso museale, caratterizzato da passerelle in legno con pavimentazione opaca o vetrata, ha inizio dalla zona sud dell'area d'ingresso dove si trova la porta di accesso all'area espositiva. Il sistema di passerelle si sviluppa verso sud-ovest, per permettere l'osservazione della grande vasca A18 e dei sui canali di scarico, e verso sud-est, attraversando la zona delle vasche termali fino a raggiungere i locali con riscaldamento a pavimento ad hypocaustum. Da qui un sistema di rampe, arredate con sedute e bacheche, porta alla quota inferiore dove si trova la zona di riposo che si protende verso est, assieme alla terrazza pergolata, offrendo al visitatore una vista a 180° sul paese di San Paolo e su tutto il paesaggio circostante. Da qui il percorso prosegue verso nord e, attraverso una zona filtro, porta al grande ambiente vetrato a temperatura ed umidità controllata dove si trovano le stanze A5 ed A6 pavimentate a mosaico. Queste ultime sono visibili anche dall'alto dal visitatore in uscita, mentre percorre il corridoio tra la parete vetrata e la quinta opaca, prima di tornare alla zona ristoro dell'ingresso. Lungo tutto il percorso saranno dislocati pannelli e totem informativi, sospesi mediante cavi alla copertura o integrati nella passerella in modo da ridurre al minimo l'interferenza con la superficie di scavo. I locali tecnici si trovano a piano interrato, sotto alla zona d'ingresso, e sono accessibili mediante una scala esterna collocata tra l'edificio e la strada. Il volume lordo, vuoto per pieno, compreso il volume interrato, è pari a circa 4.950 mc.

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI_
L'edificio sarà in gran parte costruito in legno, a partire dalla grande copertura sorretta da colonne lignee e costituita da travi lamellari semplici, con luce libera fino a 16,50 metri, in corrispondenza degli ambienti A5 e A6, e da travi lamellari accoppiate, con luce libera fino a 25 metri, nella restante zona degli scavi archeologici. Le travi principali sostengono un impalcato ligneo con copertura a verde estensivo in sedum.

LA LUCE_
La luce naturale, lungo i lati sud e ovest dove le pareti murarie coincidono con i limiti dell'area di intervento, si diffonde attraverso fasce vetrate ricavate sotto l'intradosso della copertura lignea e arretrate di 1,50 metri in modo da non creare aperture con vista. Il fronte est, invece, è completamente vetrato. L'illuminazione artificiale avverrà tramite punti luce collocati tra le travi di copertura e orientati in modo da dare risalto alle zone di maggior interesse. Il colore scuro del soffitto permetterà un miglior controllo della luce riflessa per non distogliere l’attenzione dai resti della Villa Romana.
CONTATTACI!
P.IVA – 01972250227 | PRIVACY  POLICY • COOKIES POLICY
©2025 QUASARK675 | credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram